Pietramontecorvino ha la sua Pro Loco. Nel cuore del borgo antico, è stata inaugurata lo scorso 26 aprile 2025 la nuova sede della Pro Loco e dell’infopoint turistico, pensato per accogliere e informare i visitatori sulle bellezze storiche, naturali ed enogastronomiche del paese.
L’EVENTO. L’evento, fortemente voluto e organizzato dalla Pro Loco di Pietramontecorvino con il patrocinio dell’UNPLI Puglia e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, ha visto la partecipazione di numerose personalità del territorio e del panorama turistico regionale. Al taglio del nastro, in Piazza Martiri del Terrorismo 1, erano presenti il sindaco Domenico Zuppa con l’Amministrazione Comunale, il presidente regionale dell’UNPLI Puglia Rocco Lauciello, il referente della delegazione UNPLI Monti Dauni Gerardo Lionetti e la coordinatrice per la Puglia del Touring Club Italiano – Borghi Bandiera Arancione Luciana Doronzo. A loro abbiamo chiesto di commentare il significato dell’evento per la comunità.
LA PINACOTECA COMUNALE
La nuova sede si è rivelata molto più di un semplice punto informativo: oltre all’infopoint, è stata infatti inaugurata anche la Pinacoteca Comunale, frutto di anni di attività artistiche promosse dalla Pro Loco attraverso estemporanee e mostre di pittura. Un vero e proprio polo culturale, simbolo dell’impegno e della passione con cui l’associazione promuove da anni il territorio. L’inaugurazione ha rappresentato un importante momento di incontro per tutti coloro che credono nelle potenzialità dei borghi autentici e nel ruolo fondamentale delle Pro Loco come motore di coesione sociale e promozione territoriale.
PIETRAMONTECORVINO, BANDIERA ARANCIONE
La Pro Loco e l’Infopoint avranno molto da segnalare ai visitatori. Pietramontecorvino, è uno dei Borghi più Belli d’Italia, e vanta due prestigiosi riconoscimenti: la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e l’inserimento nell’Associazione Nazionale “I Borghi più Belli d’Italia e di Puglia”, ottenuti grazie all’inestimabile valore del patrimonio storico e architettonico del centro antico – la cosiddetta Terravecchia – con la sua Torre Normanna, il Palazzo Ducale, la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e le caratteristiche viuzze medievali perfettamente conservate. Accanto al patrimonio storico, il territorio offre un ambiente naturale incontaminato, con aree boschive come il Bosco Celle e la Pila del Ladro, meta ideale per escursionisti e amanti del turismo lento. Completa l’offerta l’enogastronomia locale, tra cui spicca la tipica “noggheje”, salume tradizionale petraiolo.
LA PROLOCO, VOLANO PER LO SVILUPPO TURISTICO
Con l’apertura del nuovo spazio, la Pro Loco punta a far diventare questa sede un punto nevralgico per lo sviluppo turistico del territorio, grazie anche a strumenti innovativi come un sito web dedicato, un podcast su Pietramontecorvino e servizi di accoglienza moderna per i visitatori. L’evento si è concluso con grande partecipazione e un clima di entusiasmo, segnando l’inizio di una nuova fase per la valorizzazione di uno dei gioielli dei Monti Dauni.
© Tutti i diritti riservati. Riproduzione concessa solo citando espressamente la fonte.