Sei all’estero ma durante il viaggio potresti avere necessità di assistenza medica. Come fare considerando la difficoltà della lingua e il diverso grado di assistenza sanitaria presente nei diversi paesi del mondo? Una domanda non banale a cui ha provato a dare una risposta Gianluigi Guerriero, 37 anni, potentino, laureato in Giurisprudenza, fondatore con il fratello Andrea ed altri soci della piattaforma MedInAction.

Gianluigi Guerriero (Fonte: European Awards in Medicine)
Brillante e intraprendente, Gianluigi ha messo a frutto i suoi studi giuridici con altre esperienze lavorative pregresse, come quella nell’organizzazione di eventi con colossi internazionali come Uber, Nike, Microsoft e Apple. Nel 2014 Gianluigi ha intrapreso una nuova strada come Project Manager per Chupamobile Ltd, fino a quando, nel 2017, in collaborazione con i suoi soci, ha fondato MedinAction.
Una piattaforma che offre consulenze mediche virtuali e fornisce servizi di telemedicina, dedicata in particolar modo ai pazienti stranieri. Insomma, di necessità si fa virtù come si suol dire, dato che da un caso realmente accaduto è nata questa intuizione che oggi è una realtà consolidata, destinata a cavalcare l’onda del digitale che diventa alleato dell’assistenza sanitaria e un servizio fondamentale per gli stranieri. Ne abbiamo voluto sapere di più, intervistando in esclusiva Gianluigi Guerriero per Foggia Magazine.
Entriamo subito nel vivo dell’intervista: spieghiamo ai nostri lettori che cos’è MedinAction?
MedinAction è un servizio di assistenza che offre visite mediche a domicilio o da remoto, rivolto principalmente a pazienti internazionali, turisti e residenti stranieri in Italia e all’estero. È pensato per semplificare l’accesso alle cure mediche, soprattutto per chi ha difficoltà con la lingua italiana, spagnola o francese o non ha familiarità con il sistema sanitario locale.
Come viene intercettata l’esigenza di mediare domanda e offerta tra utenti stranieri e professionisti del settore sanitario?
Purtroppo, nelle strutture sanitarie in Italia, ma anche in Spagna e Francia, è difficile trovare personale che parla inglese. Con MedinAction risolviamo questo problema ed aiutiamo il paziente anglofono ad avere accesso a visite mediche a domicilio o in video consulenze in inglese. Questo si traduce anche in un altro aspetto: evitiamo l’affollamento inutile del pronto soccorso per sintomi influenzali o altre situazioni non gravi. Dall’altro lato abbiamo professionisti sanitari dinamici che parlano inglese e hanno voglia di mettersi in gioco. Dall’incontro di queste esigenze nasce MedinAction.
Qual è il valore aggiunto di MedinAction rispetto alle altre piattaforme simili?
La facilità di prenotazione, la qualità dei professionisti e la gestione del pagamento chiara e precisa già prima delle prenotazioni, senza sorprese per il paziente.
Ritieni che dopo la pandemia sia rimasto inalterato l’approccio di un potenziale paziente all’uso di questo tipo di piattaforme?
Sicuramente è cresciuto l’utilizzo delle video consulenze, c’è più fiducia in questo strumento utile per casi più semplici. Ricordiamo infatti che situazioni critiche, chiaramente, devono essere gestite in presenza.
Nel momento in cui scriviamo, qual è lo stato dell’applicazione: puoi fornici un po’ di dati relativamente alla registrazione di utenti, utilizzo e alle città che sono al momento coinvolte?
Attualmente siamo attivi in Italia (Roma, Firenze, Milano, Bologna, Napoli, Venezia e Costiera Amalfitana), Spagna (Barcellona, Madrid, Malaga, Marbella e Ibiza), Francia (Parigi). MedinAction è attivo anche su Dubai ed Abu Dhabi.
Quali sono i servizi che offrite nello specifico?
I nostri servizi prevedono visite mediche a domicilio: un medico può raggiungerti direttamente a casa o in albergo. Telemedicina: consulenze mediche online tramite videochiamata. Nello specifico, possiamo offrire servizi in lingua. I medici che collaborano con MedinAction sono generalmente bilingui (inglese e italiano/spagnolo/francese), facilitando la comunicazione per chi non parla la lingua del paese ospitante. Il servizio è particolarmente utile per chi vive o viaggia in Italia e ha bisogno di cure rapide e affidabili senza dover affrontare lunghe attese negli ospedali oppure difficoltà legate alla lingua.
Come detto, tra i servizi offerti c’è anche quello della telemedicina che rappresenta un po’ la carta su cui sta puntando anche il nostro SSN per ovviare alle problematiche esistenti, a tal punto che anche le farmacie sono diventate presidi di prestazioni fornite in telemedicina. Come si colloca MadinAction in questo senso?
E’ uno dei nostri servizi che ci consente di puntare su un sistema utile e snello. La telemedicina, inoltre, permette di evitare costi di gestione elevati e velocizzare situazioni semplici.
Nel corso del tempo vi siete anche distinti con riconoscimenti e premi: quali sono stati?
Nel 2022 abbiamo ricevuto un riconoscimento a Parigi, European Awards in Medicine per il settore tecnologia. È stato emozionante ed inaspettato, un ricordo che porterò sempre con me.
MedinAction è in costante crescita: siete aperti ad altre collaborazioni con medici e/o altre figure professionali?
Si assolutamente, siamo sempre aperti ad altre collaborazioni per nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Infine, come vedi l’evoluzione di questo tipo di servizio nel breve periodo?
Stiamo sviluppando servizi satellite che possano dare una soluzione a 360° per i pazienti. Per questo non vi resta che continuare a seguirci!
Per info e contatti
gianluigi.guerriero@medinaction.com
© Tutti i diritti riservati. Riproduzione concessa solo citando espressamente la fonte.