Margherita di Savoia, per undici giorni, è stata il cuore pulsante dell’arte e della magia in volo, ospitando con grande successo l’undicesima edizione del “Festival Internazionale dell’Aquilone“. Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, il Lungomare Cristoforo Colombo si è trasformato in un palcoscenico vibrante, dove migliaia di aquiloni hanno danzato armoniosamente nel cielo, regalando uno spettacolo indimenticabile a residenti e turisti che hanno affollato la località. Con oltre 70.000 visitatori solo nella giornata del 1° maggio, l’evento ha confermato la sua reputazione di manifestazione “gioiosa, colorata e creativa“, consolidando il legame tra la città e questa affascinante espressione artistica.
La spiaggia come tela per l’arte e l’ingegno
La vasta e suggestiva spiaggia di Margherita di Savoia si è rivelata ancora una volta la cornice perfetta per accogliere una così grande varietà di aquiloni. Il litorale, baciato dal vento, ha permesso a veri e propri capolavori volanti di prendere vita, trasformando il cielo in una tela dinamica di forme, colori e dimensioni. Dai tradizionali aquiloni a diamante a quelli tridimensionali che riproducevano animali fantastici e personaggi iconici, ogni aquilone raccontava una storia fatta di creatività e passione. I partecipanti, provenienti da ogni angolo del mondo, hanno dimostrato la loro maestria, eseguendo manovre complesse e coreografie aeree che hanno lasciato il pubblico a bocca aperta.
Un programma ricco di emozioni e scoperte
Il programma dell’undicesima edizione è stato particolarmente ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Le dimostrazioni di volo acrobatico hanno offerto momenti di pura adrenalina, con aquiloni pilotati con precisione millimetrica che disegnavano figure complesse nell’aria. I laboratori creativi hanno rappresentato un’opportunità preziosa per i più piccoli – e non solo – di avvicinarsi al mondo degli aquiloni, imparando a costruirne uno da zero e, successivamente, a farlo volare. Questi momenti didattici hanno rafforzato lo spirito di partecipazione e l’importanza della manualità e della creatività.
Un’edizione da record
L’undicesima edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone si è rivelata un autentico successo, raggiungendo numeri da record che testimoniano la crescita e la rilevanza dell’evento. Solo nella giornata del 1° maggio si sono registrate oltre settantamila presenze, con un afflusso di visitatori che ha letteralmente animato il lungomare e la città. Il sistema di accoglienza ha gestito circa trentamila automobili, dimostrando un’organizzazione efficiente e una notevole capacità logistica.
A supporto dell’iniziativa è arrivato anche un importante contributo istituzionale: la Regione Puglia ha stanziato 150.000 euro, grazie all’impegno del consigliere regionale Filippo Caracciolo e alla collaborazione con l’ASBA. Questo sostegno ha permesso di garantire un’edizione ricca di attività, servizi e qualità organizzativa, consolidando il festival come uno degli appuntamenti più attesi della primavera pugliese.
Non solo aquiloni: un evento per tutta la famiglia
Il Festival Internazionale dell’Aquilone non è stato solo un’esibizione, ma una vera e propria festa popolare che ha animato l’intera città. Oltre alle attività legate al volo, l’evento ha offerto stand gastronomici con specialità locali, aree dedicate all’artigianato e punti informativi che hanno promosso le bellezze del territorio. Questo ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza a 360 gradi, combinando lo spettacolo aereo con la scoperta della cultura e dei sapori di Margherita di Savoia e della provincia di Barletta-Andria-Trani.
L’edizione 2025 del Festival Internazionale dell’Aquilone ha lasciato un segno indelebile, confermando la sua capacità di radunare migliaia di persone in un’atmosfera di gioia e condivisione, celebrando la bellezza del vento e la magia degli aquiloni.
© Tutti i diritti riservati. Riproduzione concessa solo citando espressamente la fonte.