Opportunità di carriera sui Monti Dauni, I.R.F.I.P. avvia due corsi professionalizzanti con indennità: aperte le iscrizioni

Irfip

Nuove opportunità di carriera sui Monti Dauni. Per un mercato del lavoro che richiede competenze sempre più specifiche e aggiornate,  l’IRFIP (Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale) di Pietramontecorvino si conferma un punto di riferimento per la formazione professionale in Puglia, offrendo percorsi altamente qualificanti e completamente gratuiti. L’ente ha appena aperto le iscrizioni a due corsi fondamentali per la crescita professionale e occupazionale dei giovani del territorio.

IRFIP, garanzia di qualità e inserimento nel mondo del lavoro

L’Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale (IRFIP), con sede in Via Arco Ducale a Pietramontecorvino, è un ente accreditato che da anni si impegna a fornire ai giovani, sbocchi occupazionali concreti, in particolare per coloro che risiedono sui  Monti Dauni, contribuendo a contrastare il fenomeno dello spopolamento.

L’IRFIP persegue il suo scopo sociale attraverso la formazione professionale, proponendo percorsi che spaziano dall’agroalimentare alla ristorazione, dalla sanità ai servizi sociali e al turismo. Forte di un’esperienza consolidata anche in progetti europei come Erasmus+, l’ente offre ai propri allievi l’opportunità di vivere significative esperienze di mobilità internazionale, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale. L’istituto, inoltre, si distingue per l’attenzione all’inclusione, inserendo persone in carico ai servizi sociali nei percorsi ordinari e offrendo tirocini extracurriculari e attività di orientamento e matching con le aziende.

Corsi gratuiti con indennità di frequenza e rimborso spese di viaggio

Una nuova offerta formativa è alle porte, con due corsi altamente professionalizzanti in fase di attivazione. Entrambi i corsi proposti sono finanziati dall’Unione Europea e dalla Regione Puglia, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), garantendo la totale gratuità e un sostegno concreto agli studenti tramite:

  • Indennità di frequenza: un aiuto economico per la partecipazione.
  • Rimborso spese di viaggio: per agevolare gli spostamenti.

1. Tecnico per la Promozione di Prodotti e Servizi Turistici

Se la tua passione è il turismo e desideri contribuire alla valorizzazione del patrimonio del territorio, questo è il corso che fa per te. Il percorso forma figure professionali capaci di operare nel settore turistico, occupandosi di accoglienza, progettazione e promozione dell’offerta turistica, marketing esperienziale e valorizzazione del Capitanata.

  • Durata: 300 ore di aula e laboratori, 360 ore di alternanza rafforzata o apprendistato di 1° livello presso aziende della provincia di Foggia, e 140 ore di alternanza rafforzata presso aziende del settore in paesi europei (Programma Erasmus Plus).
  • A chi è rivolto: giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, diploma professionale leFP coerente con il percorso IFTS, o ammessi al quinto anno dei percorsi liceali/non in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
  • Certificazione finale: certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”.

2. Tecnico di Installazione e Manutenzione di Impianti Civili ed Industriali

Per chi ha una predisposizione per la tecnologia e l’innovazione, questo corso offre competenze specialistiche nel campo degli impianti civili e industriali, un settore in continua evoluzione e con ampie opportunità di carriera. Il programma copre ambiti come la termoidraulica, l’elettronica, l’elettrotecnica, la meccanica, la meccatronica e la domotica.

  • Durata: 300 ore di aula e laboratori, 360 ore di alternanza rafforzata o apprendistato di 1° livello presso aziende del settore impiantistico, e 140 ore di alternanza rafforzata presso aziende del settore impiantistico ed energia in paesi europei (Programma Erasmus Plus).
  • A chi è rivolto: giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, diploma professionale leFP coerente con il percorso IFTS, o ammessi al quinto anno dei percorsi liceali/non in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
  • Certificazione finale: certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali”.

Non perdere questa occasione!

I corsi rappresentano un’opportunità imperdibile per acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro e per vivere un’esperienza formativa completa, che include anche un importante periodo di formazione all’estero.

Contatti per iscrizioni e informazioni:

  • Telefono: 0881/365102 – 0881/519161
  • Email: segreteria@irfip.it
  • Sito Web: www.irfip.it
  • Sede: Via Arco Ducale, snc – 71038 Pietramontecorvino (FG)

Redazionale Commerciale

© Tutti i diritti riservati. Riproduzione concessa solo citando espressamente la fonte.

Qual è la tua reazione?

0
Eccitato
0
Felice
0
Sorpreso
0
Dubbioso
0
Triste
Redazione
Foggia Magazine è la rivista online della Provincia di Foggia (e non solo). Notizie, eventi, cultura, interviste e approfondimenti della Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Comments are closed.