Canta Napoli Band conquista il pubblico foggiano alla Festa del Carmine

Canta Napoli Band Foggia
Canta Napoli Band Foggia

È stato un autentico trionfo quello andato in scena martedì 15 luglio nel quartiere Carmine Vecchio di Foggia, in occasione della tradizionale Festa del Carmine. A incantare la folla è stata la Canta Napoli Band, accompagnata da due voci straordinarie: Micky Sepalone e Angela Piaf, protagonisti di un’esibizione intensa e coinvolgente che ha rappresentato uno dei momenti clou del programma civile promosso dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine. La piazza si è trasformata in un grande palcoscenico popolare, inondato dalle melodie intramontabili della canzone napoletana, rilette in chiave contemporanea da Sepalone e Piaf, ormai volti consolidati del tour nazionale “Canta Napoli 2.0”.

Un viaggio musicale tra tradizione e modernità

Con ben 18 edizioni del tour all’attivo e oltre 350 concerti in tutta Italia, i due artisti foggiani hanno portato a Foggia la forza evocativa del repertorio partenopeo, reinterpretando con sensibilità brani di Carosone, Bruni, Modugno, Totò, Lucio Dalla e Pino Daniele. Un mix di classico e moderno, capace di coinvolgere ed emozionare spettatori di tutte le età, sempre nel rispetto dell’anima originaria delle canzoni.

Una squadra affiatata dietro le quinte

Il successo dello spettacolo si deve anche al talento dei musicisti della Canta Napoli Band: Francesco Genovese (batteria), Vicente Loco (basso), Yuri Pippo (chitarra), Giuseppe Fabrizio (direzione musicale, pianoforte e cori), e Emanuele Acucella (sax). Al reparto tecnico, impeccabile il lavoro di Emmanuel Venturini al suono e di Oreste Russo alle luci, con il supporto del service GS Service di Giuseppe Scolaro. La serata è stata presentata da Tonio Toma.

Un tour che attraversa l’Italia

La tournée estiva di Sepalone e Piaf continua senza sosta. Le prossime date toccheranno Latina (17 luglio), Giovinazzo (18), Gaeta (24), Marina di Lesina (25), Campomarino Lido (26), Canosa di Puglia (27), Lucera (30) e Corato (31). Ad agosto, appuntamenti a Carinaro (1 agosto), Ascoli Satriano (3), Margherita di Savoia (5), Celenza Valfortore (9), Candela (11), Stornarella (13), Poggio Imperiale (14) e San Marco la Catola (16). Il 6 settembre tappa a Castelluccio dei Sauri, con ulteriori date in arrivo.

Omaggio a Sanremo e alla grande musica italiana

Tra gli eventi collaterali, spazio anche allo spettacolo solista di Angela Piaf,Perché Sanremo è Sanremo”, un raffinato omaggio alla storia del Festival della Canzone Italiana, interpretato con eleganza e intensità. Un progetto che conferma la versatilità dell’artista e la sua volontà di portare la grande musica italiana tra la gente.

Un’eredità musicale che guarda al futuro

Canta Napoli 2.0” rappresenta la naturale evoluzione del percorso artistico tracciato dal grande Renato Carosone, pioniere della contaminazione tra jazz, swing e tradizione napoletana. Un’eredità che Sepalone e Piaf raccolgono con passione, trasformando ogni concerto in una festa collettiva, un’autentica dichiarazione d’amore per Napoli, la musica e la condivisione. Il pubblico foggiano ha risposto con entusiasmo, cantando, ballando e applaudendo per tutta la serata. Un successo che conferma il valore delle feste popolari come momenti di aggregazione, identità e cultura, capaci di unire le generazioni nel segno della fede e dello spettacolo.

© Tutti i diritti riservati. Riproduzione concessa solo citando espressamente la fonte.

Qual è la tua reazione?

0
Eccitato
0
Felice
0
Sorpreso
0
Dubbioso
0
Triste
Redazione
Foggia Magazine è la rivista online della Provincia di Foggia (e non solo). Notizie, eventi, cultura, interviste e approfondimenti della Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Comments are closed.